Translate

Visualizzazione post con etichetta Kiara Windrider. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kiara Windrider. Mostra tutti i post

sabato 6 febbraio 2021

Homo Luminous – Kiara Windrider

La Tradizione Advaita

Le fondamenta del nostro cammino evolutivo si fondono sull’ipotesi che nell’universo esiste un campo d’intelligenza che sta dirigendo il processo, un’intelligenza che permea ogni cosa e connette tutto.

Come i paqo Inca sanno, l’universo è un sistema energetico vivente, con tutte le sue parti in costante comunicazione le une con le altre.

Questo non è un sapere intuito esclusivamente dalle tradizioni antiche, ma una conoscenza riconosciuta ai giorni nostri anche da una nuova branchia della scienza chiamata cosmologia del plasma, o teoria dell’universo elettrico.

Questa visione teorizza che l’universo sia tenuto insieme da forze elettriche anziché dalla forza di gravità.

I campi elettrici collegano i campi di plasma attraverso distanze immense, tanto che qualsiasi evento si svolga in un qualsiasi angolo dell’universo, all’istante interessa ed influenza tutto il resto in ogni dove.

È come se l’universo fosse un’immensa ragnatela fatta di filamenti interconnessi, con un enorme ragno invisibile capace di percepire e all’istante rispondere ad ogni perturbazione nel campo.

La materia emerge dove questi filamenti s’incrociano per formare i nodi magnetici. Poiché l’elettricità ed il magnetismo sono interconnessi, l’energia e la materia oscillano costantemente avanti e indietro attraverso l’interconnessa rete della vita.

 

Advaita, nell’antica tradizione indù, significa non due. È una mappa per comprendere qual è il nostro posto nell’universo da questa prospettiva olografica. In breve, l’advaita insegna che esiste una sola coscienza che si muove in ogni cosa, verità che abbiamo già iniziato ad apprendere grazie alla prospettiva sciamanica.

Tuttavia l’advaita va oltre e afferma che, nelle profondità dell’essere, che IO SONO è coscienza unificata, una coscienza eternamente esistita, che si trova al di là dei confini dello spazio, del tempo e della creazione, ma al contempo permea tutto lo spazio, il tempo e l’intera creazione.

 

Ciò significa che il sé con il quale ci si identifica per tutta la vita, è un’illusione relativa e che è possibile imparare a spostare il proprio senso d’identità dell’ego personale alla coscienza unificata che permea ogni cosa, trovando così la propria vera identità.

Significa anche che il Sé presente in me è lo stesso Sé presente in te, e che l’universo intero è un unico movimento di vita. Siamo infatti tutti olograficamente connessi come un unico organismo.

Il vecchio paradigma scientifico afferma che l’universo fisico è stato in qualche modo creato con un’unica azione chiamata Big Bang e che, con il passare del tempo, i primi semplici elementi della materia si raggruppano insieme per creare quegli aminoacidi che fecero nascere la vita. Le forme di vita create originarono la mente e, alla fine, la mente creò e sperimentò la coscienza. Di conseguenza, la coscienza è in qualche modo associata con l’abilità del cervello di pensare. 

La filosofia advaita inverte tutto, affermando che, innanzitutto, esiste la coscienza che permea ogni cosa. Poiché la coscienza è esistenza e tutto ciò che esiste è coscienza. A quel punto il campo di coscienza si estende e crea la mente, la quale si organizza per creare la vita e la materia fisica. Poiché esiste la coscienza unificata che si muove in tutte le cose, tutte le cose sono connesse.

Il senso di separazione che sperimentiamo con i nostri sensi (mente razionale inclusa), ci appare reale a causa dell’imposizione di un elemento della creazione, chiamato maya, che opera nel reame di kay pacha, il Mondo di Mezzo. Sembra che il mondo là fuori abbia una realtà fisica solo a causa di maya, che crea l’illusione dello spazio e del tempo e, di conseguenza, di una realtà materiale che permea spaio e tempo.

Solo per il fatto che sia un’illusione, non significa però che sia una cosa negativa. I film proiettati al cinema sono illusione, ma ci possono profondamente colpire in molti modi.

Non siamo però obbligati a subire il film horror di qualcun altro. Possiamo scegliere il genere di film che più preferiamo guardare, così come siamo liberi di scegliere quale film vogliamo proiettare sullo schermo della nostra mente.

Questo per spiegare che il mondo fisico è in funzione della mente razionale, raffinata e sviluppata in milioni di anni di evoluzione biologica. Tuttavia, non appena impariamo a trasformare le nostre percezioni oltre i limiti delle mente razionale, scopriamo una verità più profonda.

Noi non siamo solo queste preziose personalità umane esistenti dentro corpi di materia, ma anche coscienze eternamente umane esistenti oltre lo spazio, il tempo e la materia. Noi siamo advaita, non due. 


Fonte: Homo Luminous - Kiara Windrider


https://www.macrolibrarsi.it/libri/__homo-luminous-libro.php?pn=2028

mercoledì 6 gennaio 2021

Homo Luminous – Kiara Windrider

Il solo motivo per cui siamo qui, è essere qui. Possiamo chiamarlo in molti modi: illuminazione, risveglio, o semplicemente presenza. Prima di arrivare s questo pianeta siamo in grado di sperimentarlo in maniera diretta: tuttavia, una volta nati ed entrati nella densità che impregna la nostra matrice collettiva umana, i nomi e le forme iniziano a sostituire l’esperienza spontanea dell’Uno. Il nostro viaggio inizia con una certa consapevolezza su chi siamo e la realizzazione che quella è la stessa consapevolezza primordiale che permea l’intero universo. È qualcosa che già siamo, per questo non è necessario cercarlo fuori di noi ora è il momento di realizzarlo e non soltanto a livello personale, ma anche collettivo. Poiché il risveglio collettivo è il motivo per il quale siamo qui. Questa realizzazione da alcuni è stata chiamata “illuminazione” e diverse tradizioni spirituali insegnano a credere che sia un traguardo difficile da raggiungere: cioè l’esperienza ultima a cui giungere solo dopo molti sforzi e molte pratiche. In questo libro vorrei invece dimostrare che l’illuminazione non è difficile tanto quanto ci hanno portato a credere, poiché il percorso da fare è la creazione dei ponti fra i vari aspetti della coscienza umana. L’attuale razza umana è condizionata da sistemi di credenza che creano un interrotto senso di separazione. Ci sentiamo separati gli uni dagli altri, separati dal flusso naturale della vita e anche dalla verità riguardo il nostro essere. 

È un senso di separazione sperimentato come dualità di coscienza, con la percezione di essere un’insignificante particella di un universo vasto e misterioso, in balia di eventi cosmici completamente fuori dal controllo. Ed è proprio da questo sentimento di separazione dal mondo circostante che nasce la sofferenza. Vorremmo controllare il nostro destino, ma non riusciamo. C sentiamo impotenti di fronte ai burrascosi eventi planetari. La nostra incapacità di fidarci del flusso della vita ci fa precipitare nella disperazione e nella paura. Crediamo che per conseguire qualcosa dobbiamo forzare le cose; che per contare qualcosa dobbiamo competere con il mondo o che per essere mati dobbiamo dimostrare di essere meritevoli.

Le nostre vite sono strutturate sulla lotta, confinate dentro i nostri stessi limiti. Per quanto ci piacerebbe, non riusciamo facilmente ad immaginare un mondo caratterizzato dalla gioia e dall’armonia, nel quale dare e ricevere siano parte di un flusso spontaneo che inevitabilmente cerchi il massimo bene per ognuno di noi. E se il mondo che stiamo sperimentando non dovesse essere così? E se l’esperienza della dualità non fosse fine a se stessa, ma piuttosto un mezzo a noi utile per percepire la realtà? E se dopo aver appreso a percepire la realtà grazie alla separazione, fossimo in grado di disimparare la dualità per iniziare a modellare il mondo in modo diverso?

Alcune tradizioni spirituali insegnano che la natura della materia è densa e stagnante. Poiché siamo spiriti di luce, si suppone che l’Incarnazione in corpi materiali in qualche modo ci separi dalla verità spirituale del nostro essere.

Dimenticando di non esserci mai separati, ci riduciamo a camminare su questa Madre Terra sul filo del rasoio, soggiogati da una ruota del karma alla quale cerchiamo di sfuggire lungo il nostro viaggio di ritorno allo spirito!

Nella tradizione Inca, così come in molte altre culture sciamaniche, viene insegnato che questo mondo è soltanto uno dei tre mendi, ognuno caratterizzato dalle proprie regole ed esperienze. Questo mondo percepito attraverso gli occhi della dualità, attraverso le lenti dei condizionamenti subconsci e l’eccessivo affidamento alla mente razionale ed ai sensi fisici, è chiamato Mondo di Mezzo. Tuttavia non è l’unico mondo sperimentabile con i nostri corpi fisici. Esistono infatti i mondi sperimentabili esistenti al di fuori della portata della mente razionale. Gli sciamani li chiamano Mondo di Sopra e Mondo di Sotto.

Questi mondi non sono meno reali del Mondo di Mezzo, ma per sperimentarli è necessario imparare ad utilizzare delle strutture mentali diverse. In definitiva, si tratta di vivere multidimensionalmente, imparando a sperimentare la realtà attraverso una consapevolezza simultanea di tutti gli aspetti della mente. A mano a mano che impariamo a percepire la realtà in modo differente, essa cambia, plasmandoci in base alla nostra percezione. Alla fine impariamo che il mondo che siamo sempre stati condizionati a credere reale, è un’illusione. Imparando a vedere le cose in modo diverso, scopriamo di avere il potere di cambiare il mondo in modi inimmaginabili.


 Fonte: Homo Luminous – Kiara Windrider


https://www.macrolibrarsi.it/libri/__homo-luminous-libro.php?pn=2028