Translate

Visualizzazione post con etichetta Responsabilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Responsabilità. Mostra tutti i post

domenica 8 settembre 2013

Malattia linguaggio dell’anima – Rüdiger Dahlke

Possiamo dire che il corpo, come espressione del mondo materiale, è caratterizzato dalla frequenza vibratoria più bassa, il piano dell’anima da una frequenza media e quello spirituale dalla più alta. Per elevare al piano dell’anima un aspetto che si è stabilizzato al livello più basso di vibrazione come sintomo fisico, deve quindi essere immessa energia. Una quantità ancora maggiore di energia sarà poi necessaria per raggiungere il piano spirituale. 
Nel processo inverso dell’insorgere della malattia, questa energia è stata trattenuta. Quando veniamo confrontati con qualcosa con cui non vogliamo avere a che fare, tratteniamo energia consapevole e lasciamo cadere questo “qualcosa” nella psiche e quindi nel corpo. 
Ciò che rifiutiamo a livello di coscienza e crediamo di poter rimuovere, ignorandolo, approda in realtà, per usare una terminologia di Jung, nell’ombra. 
L’ombra quindi è costituita da tutto ciò di cui non vogliamo prendere atto e che non vogliamo accettare, ma che preferiamo ignorare. È perciò diametralmente opposta all’Io, che invece è formato da tutto ciò che accettiamo con piacere e con cui ci identifichiamo. 
Ma poiché l’ombra è una parte necessaria della nostra totalità, possiamo divenire sani, cioè interi, completi, solo integrandola. Un uomo completo, infatti, è costituito da Io e ombra. Insieme danno vita al Sé, cioè all’essere umano integrato.
L’accettazione e l’elaborazione degli elementi d’ombra che si sono incarnati nei sintomi è di conseguenza la via che conduce alla scoperta di se stessi. 
Le malattie sono manifestazioni dell’ombra che, affiorando dalle profondità dell’anima alla superficie del mondo fisico, diventano facilmente accessibili e rappresentano quindi una guida eccellente. 

Per trasferire i sintomi da un piano di bassa frequenza vibratoria ad uno ad alta frequenza, è necessario disporre di energia prodotta dal paziente stesso. 

Il polmone è l’organo che presiede allo scambio di gas: col suo aiuto inoltre riusciamo a comunicare, poiché il linguaggio si articola grazie all’espirazione. Noi tutti respiriamo la stessa aria e per questo grazie ai nostri polmoni siamo in contatto gli uni con gli altri. All’interno del corpo, questi due organi mettono in comunicazione la parte destra e quella sinistra, proprio come la respirazione collega consocio e inconscio. Nessuna altra funzione organica ha altrettante importanza a questi due livelli. I polmoni quindi ci pongono di fronte al problema vero e proprio, che è quello del contatto con la comunicazione. L’infiammazione, è un conflitto armato, una lotta che si svolge nel tessuto organico. Gli anticorpi combattono contro i virus, ci si arma, si muore, si vince. 
La polmonite incarna quindi un conflitto a livello di comunicazione. 
Occorre chiedersi: perché tutto questo avviene, proprio a me? Perché proprio ora? Che cosa mi impedisce? A che cosa mi spinge? 

L’omeopatia non combatte un sintomo con il suo opposto, ma si allea con esso e con alternative analoghe lo sostiene nel tentativo di introdurre nella vita del malato un principio mancante. 
Che la medicina in origine si basasse su questo concetto, è dimostrato dal suo emblema: il serpente attorcigliato al bastone di Esculapio. Esso è il simbolo del mondo polare degli opposti e per procedere si attorciglia attraverso i due poli della realtà. 
Esso possiede il veleno che può sia uccidere, che guarire. 
Come nell’antichità, quando i serpenti venivano deposti nel tempio di Esculapio, anche ai nostri tempi il compito specifico ed esclusivo del medico è ricavare dal veleno della polarità un dono che aiuti il paziente a crescere e guarire.
Paracelso sottolinea come, in ultima analisi, tutto ciò che è presente su questa terra è un veleno. La quantità di veleno contenuta in ciascun elemento ne determina la tossicità. 
La medicina omeopatica procede su questa strada fin dalle sue origini e queste sono le basi del suo pensiero, delle sue terapie e addirittura della realizzazione dei suoi medicinali. 
Da veleni come quello della vipera o dell’arsenico, l’omeopatia ricava farmaci attraverso succussioni o agitazioni, liberandoli gradualmente della loro materialità. 
I medici omeopatici sottolineano che il cosiddetto potenziamento di un farmaco non è una diluizione  bensì una dinamizzazione. In questo modo la sostanza o tintura originaria viene diluita ogni volta in rapporto 1:10 (diluizione decimale, D) o in rapporto 1:100 (diluzione centesimale, C) e a ogni passaggio la sostanza di base viene nuovamente agitata e immessa nel solvente. Con questo metodo le potenze superiori a D 23 non contengono più traccia della sostanza iniziale, ma soltanto l’informazione completa, svincolata dalla sua originaria tossicità. Tale informazione appartiene così al campo spirituale e ha superato il piano materiale a più bassa vibrazione. 
Ogni malattia è espressione di un’idea calata nel corpo, cioè di un modello che nella coscienza è assente. Qui si può intervenire con informazioni analoghe, farmacologiche oppure spirituali. 
Nel primo caso parliamo di omeopatia, mentre nel secondo di presa di coscienza del modello o del significato della malattia. L’informazione è per sua natura a un livello di vibrazione superiore rispetto al problema del corpo. Se si riesce a riportare la problematica a questo livello superiore, il veleno si trasforma in dono. La manifestazione dell’ombra nella sintomatologia determina la sua illuminazione e la malattia si trasforma in cammino di autoconoscenza. 

La chiave per entrare in una concezione del mondo meno causale e più sincronica è il simbolo. 
Questo termine “simbolo” deriva dalla parola greca symbellein che significa mettere insieme, unire. 
Per cogliere l’essenza nella sua totalità, nell’interpretazione della malattia è necessario collegare tutte le singole impressioni in un modello, ossia ogni piccolo simbolo deve essere integrato in un simbolo che li abbracci tutti.

Poiché non esiste alcuna cultura né antica né moderna che abbia dei rituali, possiamo dedurne che essi fanno parte integrante della vita umana. La loro efficacia, in proporzione alla loro diffusione, è stata poco studiata, soltanto nell’ultimo decennio, con la teoria di Sheldrake sui campi morfogenetici, è stato possibile tentare una spiegazione. Shaldrake scoprì ed ebbe conferma sperimentale, che tra i diversi esseri viventi esistono rapporti che sfuggono a qualsiasi spiegazione logica. Postulò allora i campi morfogenetici, che consentono questi collegamenti senza bisogno di materia e di trasmissione di informazioni. Parecchi esperimenti dimostrano che gli essere viventi si trovano inspiegabilmente collegati gli uni agli altri in un campo comune, proprio come accade alle particelle delle fisica atomica (Teorema di Bell). Esse vibrano contemporaneamente al medesimo livello vibratorio e si comportano quasi come se fossero un unico essere; possono essere paragonate ad un grande branco di pesci o ad un campo di grano mosso dal vento. In condizioni di controllo è possibile verificare che manca assolutamente il tempo di entrare in contatto secondo le consuete modalità. 
L’americano Conden riuscì a trovare qualcosa di paragonabile a questo comportamento anche negli esseri umano. Fece filmare persone che conversavano tra loro e dalle immagini proiettate al rallentatore emerse che i suoi interlocutori entravano in comunicazione tra loro nello stesso istante grazie a movimenti quasi impercettibili detti micromovimenti. Questo vibrare all’unisono è riscontrabile presso tutti gli esseri umani fatta eccezione per i bambini autistici. Nel campo della vita organica ci si avvicina a relazioni corrispondenti a quelle inspiegabili della fisica delle particelle elementari. 

Mentre continuiamo a credere che sono le più diverse cause a far muovere il mondo, la fisica moderna dimostra esattamente il contrario: in realtà regna un sincronismo inspiegabile e la causalità è soltanto un errore, anche se plausibile, nel nostro pensiero. 
I fenomeni che si presentano nei campi morfogenetici avvengono sincronicamente e non sono spiegabili da un punto di vista causale. I rituali sono la strada più diretta per creare tali campi e per entrare nella realtà. Se si considerano gli antichi riti di iniziazione e di guarigione, le nostre ipotesi si trasformano in certezza. Noi che non crediamo più nei riti e non siamo in grado di creare campi solidi, non riusciamo neppure a immaginare tali realtà. 

I rituali nella nostra società
Le antiche civiltà che conosciamo avevano senza eccezione un elemento comune: dai simboli creavano dei rituali per le fasi principali di passaggio della vita, ma anche per la vita quotidiana con le sue esigenze. 
Soltanto l’uomo moderno crede di poter fare a meno dei rituali, che considera superstizioni superate. 
Accanto alle poche cerimonie consapevolmente conservate, come battesimo, cresima, matrimonio, sepoltura, ce ne sono moltissime altre, di cui siamo più o meno consapevoli, che vivono proprio grazie al loro carattere rituale (controllare più volte la chiusura di qualcosa, contare i pali dal finestrino del treno …). 
Il nostro sistema giudiziario si basa sul fatto che i componenti della società credano nell’antico rituale dell’amministrazione della giustizia e lo accettino. Per quale altro motivo, se non per servire il rituale della giustizia, un uomo di legge adulto dovrebbe indossare una toga e una parrucca? 

Perché in segno di saluto offriamo la mano destra aperta e non invece il pugno sinistro? I rituali non sono logici, bensì simbolici, sono modelli in azione operanti, senza i quali la vita sociale sarebbe impossibile. 
Il problema, a questo punto, è che i rituali di cui non siamo consapevoli sono meno efficaci di quelli consapevoli e che nelle moderne società industriali predomina una forte tendenza all’inconscio. 
L’importanza dei rituali si sgancia sempre più dalla coscienza e precipita nell’ombra. 

Anche se non conosciamo più le radici, ma continuiamo a seguire le regole che ne derivano, rimaniamo al sicuro, protetti dal modello. Il pericolo consiste solo nel fatto che, insieme ala consapevolezza, si affievolisce anche la carica psichica. Se le regole sono seguite solo meccanicamente, senza consapevolezza, perdono di vigore. Se il loro significato non viene più riconosciuto, risultano prive di senso. Quando smettiamo di interpretarle, perdono necessariamente importanza. 

Mentre le culture arcaiche confidavano sulla forza iniziatica dei riti della pubertà, noi abbiamo tolto ulteriormente vigore ai loro relitti, comunione e cresima. Vissuti senza alcuna consapevolezza, essi degenerano in abitudini che non svolgono più la loro funzione. Credendo di risparmiare ai ragazzi gli orrori della più oscura superstizione, li abbiamo invece derubati di importanti possibilità di maturare. 
Poiché il passaggio non avviene senza riti, i giovani d’oggi devono cercare alternative. Le prime sigarette, fumate quasi ritualmente fra amici, costituiscono un tentativo in questo senso. 
Sapendo bene di non essere ancora adulti, osano anticipare uno dei privilegi del mondo dei grandi proibito a loro. 
Infrangendo questo tabù gli adolescenti sperano inconsciamente di ottenere l’ingresso nel nuovo modello. 
Proprio come nei riti arcaici della pubertà, il gesto è dominato dalla paura. 
Un altro rito compensativo ancora importante è l’esame della patente. Per poter guidare un’automobile, è necessario dimostrare di esserne all’altezza. Superato questo vero e proprio esame di maturità, iniziano sulla strada le prove di coraggio. 
Il problema di tali azioni compensatorie è che, per mancanza di consapevolezza e soprattutto per l’assenza di un aiuto esterno, in questo caso da parte degli adulti, i giovani non trovano sicurezza, diventano dipendenti da questi rituali sostitutivi e diventano accaniti fumatori e guidatori folli, ma non adulti. 

Nei tempi antichi, l’inizio della vita veniva celebrato con un rituale di nascita, mentre la fine dell’esistenza con un rituale di morte. 
Oggi abbiamo per lo più confinato entrambi nelle cliniche e, di conseguenza, in una sorta di nascondiglio, dove si svolgono rituali inconsci. I rituali della medicina possono aiutarci a capire il valore generale della ritualistica nei processi di guarigione e saranno perciò oggetto di un’analisi accurata. 

Rituali della medicina moderna
Nei tempi antichi, l'inizio della vita veniva celebrato con un rituale di nascita, mentre al fine dell'esistenza con un rituale di morte. Oggi abbiamo per lo più confinato nelle cliniche e, di conseguenza, in una sorta di nascondiglio, dove si svolgono rituali inconsci. I rituali della medicina possono aiutarci a capire il valore generale della ritualistica nei processi di guarigione e saranno perciò oggetto di un’analisi accurata.
Osservando attentamente, ci si rende conto che nelle cliniche moderne ha luogo una quantità impressionante di magie che farebbero onore a qualsiasi medico. Quando anticamente i pazienti si mettevano sotto la protezione di un guaritore, si affidavano di fatto all’altro mondo e, rimettendosi a Dio, ovvero alla sciamano suo rappresentante, rinunciavano ad autogestirsi. Anche oggi, a livelli ancor più alti, si verifica qualcosa di simile: il paziente moderno, una volta arrivato alla porta della clinica, rinuncia ad ogni diritto di autodeterminazione. La porta costituisce sempre un punto importante di ogni clinica, poiché sorveglia l’ingresso nell’altro mondo, svolgendo le funzioni che in passato erano proprie della porta del tempio: il mondo al di là della porta fa paura per la sua imperscrutabilità e per tutto ciò che si cela dietro a ogni malattia. I pazienti non di rado si sentono angosciati per ciò che dovranno affrontare e che riescono solo a intuire. Simili sensazioni erano probabilmente vissute anche da chi nell’antichità andava alla ricerca della guarigione in un tempio di Esculapio.
Non appena i pazienti, seguendo una procedura molto severa, vengono registrati, sono subito mandati a letto. Anche quando arrivano in piena salute, la sera prima di una visita o di un’operazione, essendo in ospedale devono necessariamente stare a letto. La testa, centrale di comando del corpo, non deve mantenersi in posizione eretta: deve in linea di principio restare bassa. Con ciò si acquisisce la certezza che i pazienti, almeno fisicamente, sono ai piedi dei medici e che i rapporti non avvengono allo stesso livello. Ora non c’è più molto da discutere e meno ancora da decidere. Nella forma e nel contenuto i malati vengono trasformati in tempi brevissimi in pazienti (=lat. colui che ha pazienza). Che vengano messi a letto come bambini da un’infermiera, dopo essersi spogliati su suo ordine, rientra nel gioco: essi non decidono più niente da soli, che venga loro
detto perfino quando andare a letto e quando alzarsi. Iniziano a scendere la scala che li porta a livelli infantili. nella maggior parte delle cliniche, ci si ritrova in parecchi nella stessa stanza come quando si era piccoli. Ne consegue che è l'infermiera a decidere quando si deve dominare  per il bene dei "cari bambini" naturalmente... luci spente e occhi chiusi! La mattina seguente, dopo aver eseguito l'ordine di lavarsi, viene distribuita la colazione, ovviamente non secondo i gusti dei pazienti. Spetta di nuovo ad altri decidere ciò che è meglio per loro, e se non mangiano tutto, ricevono benevoli rimproveri con relative occhiatacce. Alcune infermiere aggravano ancora di più questa situazione, utilizzando inconsapevolmente una specie di linguaggio per bambini, a fin di bene naturalmente, ma che contribuisce ad assegnare un ruolo sempre più inesorabile.
In ospedale quindi viene celebrato un rituale in grande stile allo scopo di trasformare le persone in pazienti e i pazienti in bambini. Tanti piccoli dettagli favoriscono questo processo: se i pazienti vogliono passeggiare, lo devono fare in pigiama in camicia da notte o in accappatoio, certamente non come farebbero adulti normali. Del resto, tanto sano non possono essere se durante la visita devono rimanere a letto, aspettando pazientemente che i loro semidei pronuncino la loro sentenza. Sono proprio loro, infatti, a decidere ampiamente della sorte dei pazienti, ai quali vengono comunicati soltanto i risultati finali: mentre i medici si consultano, si servono infatti di un linguaggio misterioso difficilmente comprensibile ai più, confrontano curve, grafici e misurazioni, che hanno l'apparenza di impenetrabili arcani.
La visita, cioè il controllo medico al capezzale del malato, si svolge sempre secondo un rigido rituale: in genere viene celebrato un saggio di perfetta gerarchia. Gerarchia significa letteralmente in greco "dominio degli dei". E quindi è una logica conseguenza che il capo, posto in cima a questa gerarchia, domini come il sacerdote del sole e ripartisca i poteri tra coloro che fanno parte del suo seguito. Le libertà, che la fanteria delle infermiere concede, vengono gradualmente escluse: lui dà l'impressione di sapere tutto e non ha bisogno di fornire alcuna motivazione.
Nella mente dei pazienti può affiorare il ricordo di un padre severo, di un autoritario capo di famiglia. Rispetto e stima vengono imposti se non si instaurano spontaneamente. I tentativi di quest'epoca democratica di eliminare le gerarchie incontrano proprio in medicina ostacoli profondamente radicati.
L'intero rituale di regressione, progettato con cura, ha per i pazienti anche lati piacevoli: ad esempio, vengono portati in giro quasi sempre col proprio letto, perfino quando potrebbero camminare. l'importante è che non si affatichino e che non pensino troppo. La pace del corpo, dell'anima e dello spirito viene raccomandata caldamente. Così un'altra conseguenza è che non i pazienti, bensì i dottori, decidano quando i primi possano ricominciare a muoversi con le proprie gambe e tornare a casa.
Se i pazienti non capiscono i segni e non si comportano secondo i dettami dei medici, vengono rimproverati e rimessi al loro posto attraverso sanzioni. "Quello del 17 è un tipo difficile" annotano le infermiere e lo comunicano eventualmente alle alte sfere. Se si tratta di un paziente veramente difficile, il direttore stesso, utilizzando preferibilmente il plurale maiestatis, si rivolge a lui dicendo: "Che problema abbiamo oggi ...?".
Naturalmente la medicina ha inventato molte motivazioni per giustificare tali disposizioni, senza bisogno di ricorrere alla parola rituale. Ma uno sguardo razionale riesce sempre a smascherare i fatti. Si dice che i dottori di diverse nazionalità, per potere comunicare tra loro, dovrebbero parlare latino: in realtà, in vent'anni di studio e di pratica non mi è mai capitato di incontrare un medico che parlasse tale lingua con un collega e che all'occorrenza fosse in grado di farlo. Se fosse tentato di farlo, sarebbe senz'altro preso per pazzo. In ogni caso, c'è sempre abbastanza latino tra i medici: le parole decisive vengono espresse in codice davanti ai pazienti, ai quali, come ai bambini, non si vuole far conoscere tutta la verità.
Lo stesso accade con il bianco "sterile" del personale della clinica, per il quale non fa alcuna eccezione. Motivi igienici per scegliere il bianco, o il giallo, non ne esistono. Perché allora in tutto il mondo è stato scelto il bianco? Forse per il fatto che il Papa veste di bianco, come la maggior parte dei guro? Forse anche i semidei hanno bisogno di abiti rituali per le loro cerimonie segrete, anche se non vogliamo ammetterlo? Oppure il bianco è inseparabile dall'esperienza medica, perché unisce in sé tutti i colori ed è quindi il colore della totalità e della perfezione?
Molti elementi, tra cui la magia relativa all'igiene, fanno pensare a motivazioni più profonde. All'origine il bianco era ostacolato dalla medicina, però nel tempo l'igiene è riuscita ad ottenere un posto fondamentale tra i nuovi riti sostitutivi. Oggi il bianco viene difeso energicamente e talvolta in modo irrazionale, proprio come in origine era combattuto. Queste cariche emotive così forti sono in genere un segnale nascosto dietro a una situazione. In questo caso, le norme igieniche emergono dal profondo insieme delle cerimonie di purificazione. Una purificazione densa di significato è quella che si può osservare nei chirurghi nella fase preparatoria all'operazione. Si lavano le mani per diversi minuti sotto acqua calda corrente, servendosi di un sapone forte e di una spazzola dura. I tempi di questo lavaggio sono prestabiliti e controllati scrupolosamente con orologi di precisione.
Tuttavia al termine di quest’ operazione le mani sono ancora così "sporche" che alla fine vengono nuovamente irrorate a lungo con dell'alcol ad alta gradazione. Infine restano ancora molti dubbi sulla loro reale pulizia e vengono quindi nascoste sotto guanti di gomma sterilizzati. Nei riti magici erano consapevolmente previste delle cerimonie di purificazione per le mani, però non altrettanto minuziose.

Le molte pratiche minori di purificazione che caratterizzano la vita quotidiana di una clinica possono essere considerate riti, poiché in realtà non producono nulla dal punto di vista dell'igiene il medico disinfetta ogni cosa, perfino la parte di cute su cui si fa l'iniezione, quando è stato ormai dimostrato che tale gesto non ha alcun valore igienico. I medici, però, con una buona ragione, non vogliono abbandonare questo rito a cui sono legati. Cercano piuttosto le più strane giustificazioni per preparare la parte da trattare alla maniera degli antichi sciamani; operano prima con gesti privi di reale efficacia ma validi sul piano della magia. L'alcol svolge in questo contesto la stessa funzione dell'acqua santa quando si entra in chiesa. Da questo punto di vista igienico, nessuno dei due purifica ma tuttavia purificano e consacrano in senso più profondo.  I dottori rimangono a buon diritto ancorati al loro rituale, atteso altrettanto giustamente dal paziente, poiché tali cerimonie, tanto in medicina quanto in altri campi, sono realmente necessarie. Talvolta le motivazioni sono veramente strane, per il motivo che difendono gli antichi rituali dagli eventuali riformatori. Scopo e motivazione rimangono quindi intatti.
Anche la normale prassi medica cela una quantità di rituali inconsci. Dopo aver legittimato la loro posizione a personale subalterno attraverso certificati medici e dopo una lunga ed estenuante attesa, i pazienti diventano degni del loro nome. In un'atmosfera di tensione, insieme ad altri malati, bramano il momento decisivo in cui verranno finalmente dimessi. Lo attendono e lo temono proprio come mille anni fa i pazienti aspettavano l'incontro con Esculapio, il dio della guarigione. Ammessi infine ai misteri del medico, questi si rivelano tutt'altro che chiari. Il senso e lo scopo delle apparecchiature utilizzate su di loro restano per i pazienti ancora oscuri. Tuttavia, si sentono rassicurati nel vedere e nel verificare che il loro dottore è pronto ad affrontare qualsiasi evenienza, anche se tali strumentazioni, non sempre sono messe a punto, non servono allo scopo. Naturalmente, il medico ha sempre poco tempo a disposizione: come potrebbe, del resto, essere altrimenti vista l'importanza del suo incarico! Per i malati l'idea di fare attendere anche per un solo minuto lui che in genere fa pazientare per almeno un'ora, è impensabile. Alla fine, per un decisivo e brevissimo istante, il medico rivolge la parola ai "pazienti!": prima essi sarebbero stati definiti verbalmente malati, oggi, invece, lo sono solo in base a una documentazione scritta.
Contemporaneamente viene pronunciato il giudizio finale sulla malattia: vengono fissati scadenze e farmaci ai quali dovrà cedere. Con la prescrizione il medico, forte della sua autorità, stabilisce e decreta una proroga per il paziente e il suo sintomo. Una volta trascorso il periodo stabilito, il paziente è automaticamente guarito. Questa minaccia era stata prima attestata con un certificato di inabilità al lavoro, ora invece con un secondo documento il paziente viene rapidamente dimesso. Ma tale documentazione continua a rimanere oscura per due motivi diversi: Da un lato, l'ortografia è illeggibile, dall'altro le parole e i segni appartengono ad un altro mondo. Ma il farmacista, ugualmente parato di bianco e quindi appartenente alla stessa categoria[1] di iniziati, decifra la ricetta e porge al paziente le salvifiche gocce o compresse. Il modello è antico ed efficace.
I dottori hanno collocato la loro rispettata posizione al centro di queste procedure magiche, in modo che sia immediatamente evidente quanto essa sia importante e decisiva. Anche se in realtà solo Dio può decidere della vita e della morte, una categoria di persone cerca di operare nello stesso modo. Se si osservano tutti i gesti esteriori di uno sciamano, ecco apparire un medico. Anche la divisa, come a entrambi e va al di là del colore. Le differenze gerarchiche sono indicate perfino sui camici: oggi le infermiere possono fare a meno delle loro cuffiette, ma ahimè, bisogna ricordare che un tempo indossavano un mantello dal colletto rigido, il che dava loro la possibilità di arrogarsi uno dei privilegi del medico. I veri sciamani rinuncerebbero con riluttanza ai loro amuleti carichi di forza, mentre, dal canto loro, i dottori portano invece stetoscopi che, all'occasione, passano sul corpo o sul cuore del paziente. Gli sciamani si servono di continuo di una lingua incomprensibile per i non iniziati ed eseguono gesti e rituali il cui significato più profondo è noto solo a loro, ma i nostri medici moderni non sono da meno. La dignità dei guaritori si esprime spesso in atteggiamenti che tengono ben poco conto delle cose del mondo. Possono permettersi di lasciar attendere i pazienti e di curarli in base alla gerarchia, dall'alto in basso. In virtù della loro posizione, non vogliono avere niente a che fare con problemi materiali e lasciano che siano altri a raccogliere le offerte. Anche i dottori di oggi sfruttano al massimo questa possibilità, in primo luogo con i pazienti e le loro mutue, in secondo luogo presso le disponibili case farmaceutiche. E, proprio come tanto tempo fa, hanno dei collaboratori che svolgono al loro posto io compiti meno dignitosi[2]. In conclusione anche i guaritori sono circondanti da segni che esigono rispetto, impressionano i non iniziati, o addirittura, incutono paura. In questo contesto colpisce il rapporto, sviluppatosi nel corso della storia, tra i dottori e il serpente compagno di Esculapio che si attorciglia pericolosamente attorno al bastone che porta il suo stesso nome. Esculapio, il primo medico, aveva potere sul serpente e il suo regno, la polarità. Il vero guaritore è in grado di rendere visibile la propria irradiazione, creando una sorta di aureola attorno al capo. I medici moderni non hanno gli stessi poteri e cercano di compensare in qualche modo questa carenza. Colpisce, però, il fatto che il loro prototipo sia oggi rappresentato dallo spettrografo dell'otorinolaringoiatra che, quanto meno, tenta di imitare la corona di luce e, posto sulla fronte, richiama alla memoria ancora un altro simbolo del sole: lo specchio che, grazie ai suoi raggi luminosi, attira su di sé l'attenzione dei non iniziati.

Leggendo la nostra ironica descrizione si può avere l'impressione che ci si trovi di fronte a relitti bisognosi di restauro del potere dei medici o della loro megalomania. Questa valutazione tiene conto, però, solo di una delle facce della medaglia. Osservando con attenzione anche l'altra, si scopre il modello centrale ed efficace, oggi come ieri  di una medicina che non sa neppure perché funzioni.
La malattia è sempre una regressione e porta automaticamente l'uomo ad assumere l'atteggiamento di chi è stato consegnato alla giustizia o di chi si trova in una condizione di assoluta impotenza. La posizione orizzontale fa capire una cosa: non è la vita che giace ai nostri piedi, ma siamo noi che giaciamo ai piedi della vita. Questo rende ogni forma di malattia dignitosa e onesta. L'atteggiamento di umiltà, unito alla necessità di raccoglimento e all'obbligo di obbedire alle parole "Sia fatta la Tua volontà", ha effetti salutari. La malattia permette, allora di prendersi una vacanza dall'estenuante comportamento umano e, soprattutto, dal "sia fatta la mia volontà". Più consapevolmente si accetta questa condizione e si trova l'umiltà necessaria ad affrontarla, più efficace risulterà il rito di guarigione.
Da questo punto di vista i tentativi di dare al paziente uguaglianza di diritti, pur pensati in buona fede, risultano sempre controproduttivi  rispetto al vero e proprio modello di guarigione descritto. Ciò è particolarmente evidente nei reparti ospedalieri privati, dove il trattamento di prima classe non determina affatto guarigioni migliori: non si tratta, perciò di immettere il paziente nella situazione determinata dalla sua malattia o di far valere i suoi diritti: quello di cui ha bisogno è l'acquisizione della consapevolezza della propria situazione di impotenza. Anche gli inconsapevoli riti moderni, che hanno luogo negli ospedali, possono soddisfare tale esigenza.
Veramente pericolosi per le opportunità di guarigione non sono l'organizzazione gerarchica della clinica o i rituali che vi vengono celebrati, bensì le onnipotenti fantasie dei medici ciechi alla realtà, che si illudono di avere potere su tutto.
In realtà proprio questi dottori, nonostante il contributo che hanno dato alla costruzione della torre della scienza medica, non hanno mai incontrato il vertice gerarchico, l'elemento sacrale. Anche se oggi costruiscono con l'avorio, condividono il destino dei loro laboriosi progenitori quando eressero la torre di Babele.
L'effetto placebo, considerato con sospetto dai medici che pensano in modo soltanto scientifico, e, più che mai, la "droga-medico" sono parti essenziali del rituale moderno della medicina[3].
Tanto più i pazienti sono messi nella condizione di riconoscere, almeno simbolicamente, la sovranità incontrastata del sacro all'interno della gerarchia, tanto più grandi diventano le loro possibilità di guarigione. il dottore è, in questo caso, colui sul quale è proiettata la nostalgia di una guida che si accompagni e ci aiuti a raggiungere un luogo più alto, se possibile altissimo. Una medicina, che lascia fuori Dio, cioè il principio dell'unità, avrà sempre bisogno di divinità sostitutive, oppure la guarigione le sfuggirà sempre dalle mani. Il semidio vestito di bianco è solo una caricatura, ma è sicuramente meglio di nessun Dio. Neppure la medicina scientifica, che cerca di condurre la sua attività in modo oggettivo e esente da influenzamenti psichici, può rinunciare a un Dio, che chiama semplicemente "scienza". Per i fedeli della scienza, anche il credere in un orribile e onnipotente medicina rappresenta una possibilità di guarigione. Dallo scetticismo che caratterizza la religione della scienza, non deriva però alcuna reale possibilità di guarigione.



[1] La ricetta ha di fatto lo stesso valore di un documento. Se una persona non autorizzata osasse apportare in essa delle modifiche, si renderebbe giuridicamente perseguibile per falso in atto pubblico.
[2] I dottori trovano per lo più umiliante o addirittura logorante, rispetto al loro specifico lavoro, dover compilare i moduli della mutua per i loro pazienti.
[3] Con effetto placebo si intende ogni importante effetto farmacologico non dovuto al prodotto somministrato, ma alla suggestione e che quindi è connesso col rituale della somministrazione del farmaco, presieduto dal medico. Anche nei ritrovati chimici più potenti è stata riscontrata la presenza di questo effetto. Perfino le droghe come la morfina possono talvolte essere sostituite con prodotti che si sono dimostrati in grado di produrre un effetto placebo adeguato.


Rituali della medicina antica
La medicina antica ci rivela la forza dei campi energetici creati dai rituali. Gli ospedali dell’antichità erano templi del dio Esculapio. I malati e coloro che avevano bisogno di assistenza affrontavano lunghi viaggi per raggiungerli. Al loro arrivo, venivano introdotti dai servitori del tempio a riti preparatori di armonizzazione e purificazione. La medicina così come la concepiamo oggi non esisteva. Non venivano eseguite operazioni, né tanto meno somministrati medicinali secondo le concezioni odierne. Tra le scienze oggi conosciute, soltanto l’igiene e la dietetica avevano un ruolo, che peraltro era molto più ampio di quello loro attribuito ai nostri giorni.
Al centro di questa medicina c’era il tempio stesso di Esculapio, inteso come spazio. I tanti rituali creavano il campo in cui poteva avvenire la guarigione. Il paziente per intere settimane veniva preparato a vivere nella notte decisiva dei suo soggiorno il sonno del tempio – la cosiddetta incubazione. In quella notte particolare, si coricava in quel punto specifico del tempio, in un’atmosfera appositamente preparata con luci ed essenze profumate e alla fine si addormentava. L’avvenimento decisivo accadeva nel sonno, secondo il detto: “Ai suoi il Signore dona nel sonno”. Il paziente sognava la soluzione del suo problema: o la vedeva concretamente in immagini davanti ai suoi occhi, oppure gli appariva Esculapio, che gli spiegava dove portava la sua strada.
Per le nostre concezioni moderne questa procedura sembra ingenua, però dovremmo prendere atto del fatto che questa medicina aveva successo e produceva guarigioni. In base alla moderna psicologia, potremmo dire che veniva creato uno spazio all’interno del quale la soluzione poteva emergere dall’inconscio.
Se si intende la guarigione in senso più profondo e non solo in quello di riparazione, questa medicina non ha affatto bisogno di nascondersi al confronto di quella moderna: al contrario, conosceva processi che noi stiamo riscoprendo soltanto adesso. Nella misura in cui impareremo a prendere coscienza dei campi che ci dominano e a lavorare con essi, ricominceremo ad avere rispetto per la medicina antica, che si basava sulla conoscenza del rituale.
Molte cose ci fanno pensare che i campi morfogenetici costituiscono le vere e proprie strutture in cui si realizzano crescite e guarigioni.
È possibile così spiegare armonicamente anche la grande crescita, l’evoluzione: i campi creano la cornice all’interno della quale si prepara tale evoluzione. Ad una cornice specifica si adattano però soltanto immagini specifiche, e così nell’evoluzione non tutto è possibile, bensì soltanto ciò che si adatta alla cornice. Perciò anche la guarigione nel senso di completo ristabilimento non è raggiungibile in ogni caso, ma solo se rientra nella natura del soggetto, se cioè è prevista nel suo modello. La guarigione, intesa come redenzione del proprio modello, è invece sempre possibile.

Malattia e modello
Le malattie costituiscono dei campi: ad ogni sintomo non corrisponde soltanto una forma corporea, bensì anche un relativo campo costituito da modelli di comportamento e di strategie di vita (e di sopravvivenza).
Nella malattia una certa quantità di energia si trasforma in una struttura fissa, che si radica profondamente nell’inconscio come modello.
Soltanto l’aspetto formale emerge fino a divenire visibile, proprio come la punta di un iceberg.
Specie per i tossicodipendenti è importante capire che questo modello non può essere cambiato e che l’unica possibilità consiste nel viverlo in altra forma.
Il campo che crea la malattia si nutre del modello celato nel profondo.
Ad esempio un problema di aggressività stabilisce il modello. A livello superficiale può assumere anche aspetti visibilmente molto diversi, come allergie, pressione alta, calcoli biliari o mangiarsi le unghie, ma tali manifestazioni descrivono soltanto il livello corporeo superficiale, con cui lo stesso modello può esprimersi.
Frequenti accessi di rabbia, comportamento violenti, caratterizzato dall’impulsività e anche approcci offensivi ai temi dell’ombra, sono esempi di tale possibilità.
Anche sul piano del pensiero il modello potrebbe assumere diverse configurazioni: fantasie aggressive di tipo sessuale ne costituiscono un esempio possibile, come anche il pensiero radicale, che con le sue radici è rivolto a un settore fondamentalmente oscuro. A livello psicologico i sentimenti di auto-aggressione rappresenterebbero una variante, o anche fantasie auto-distruttive e depressioni, oppure una vita emozionalmente e sentimentalmente radicale.

Il mondo della psiche non si comporta né in modo logico né in modo cronologico – qui regnano sincronicità e analogia, come ci mostrano i sogni che facciamo ogni notte.

La vera guarigione richiede un’alternativa nell’ambito del modello precostituito. Limitarsi a combattere un sintomo col suo opposto procura un sollievo di breve durata, però a lungo termine ingigantisce il problema. Involontariamente questa battaglia rinvigorisce ciò che si combatte, cosicché col tempo devono essere erette mura difensive sempre più resistenti.
Chi combatte un esantema con il cortisone, avrà ben presto una pelle levigata, però spinge le anergie corrispondenti in profondità, in genere fino ai polmoni, il nostro secondo organo di contatto dopo la pelle. Più si combatte un’eruzione a livello cutaneo, più il potenziale della malattia aumenta in profondità e addirittura aumenta insieme alle misure difensive. In linea di principio accade la stessa cosa quando si cerca di combattere la tristezza con le parole allegre. Le cosiddette affermazioni positive restano infatti a livello superficiale e il potenziale depressivo si sviluppa. Dopo un breve miglioramento che viene erroneamente interpretato come guarigione, il tema rimosso affiora rapidamente altrove.

I rituali costituiscono la struttura di base della vita sociale umana, essendone, in modo consapevole o inconsapevole, i modelli-ombra.
Le malattie sono i rituali d’ombra che possono mantenere l’uomo in equilibrio ed essere sostituiti attraverso rituali consapevole dello stesso principio.

Le quattro “cause” possono contribuire a decifrare il rituale al quale il sintomo ci invita. Occorre inoltre individuare il campo in cui l’interessato vive. Le domande di base sarebbero:
  1. (causa efficiente: che agisce dal passato) Da dove viene il sintomo?
  2. (causa finale: tensione allo scopo) Su quale base materiale si muove la malattia e che cosa ci rivela l’organo colpito?
  3. (causa formale: modello) In quale ambito si estende il sintomo? Quali sono le sue regole del gioco?
  4. (causa materiale: base materiale) A cosa tende il sintomo? Dove vuole portare il soggetto?

Domande sul rituale della malattia e sulla sua cornice:
  • In che modo proprio io ho determinato l’insorgere di questo problema?
  • Perché succede proprio adesso? Nei processi cronici: quando sono stato colpito per la prima volta? Quando in modo particolarmente intenso?
  • Perché questo disturbo colpisce proprio me?
  • Quale modello ricorrente della mia vita si rivela nel rituale della malattia?

Fonte: Malattia linguaggio dell'anima - Rüdiger Dahlke





venerdì 13 luglio 2012

Grazie dottor Hamer!

FORMAZIONE DELL'ENDODERMA
Finalità biologica = la sopravvivenza
Il conflitto = il boccone vitale
Connessione al cervello = tronco cerebrale

L’acqua è l’elemento dal quale ha tratto origine la nostra cellula, ed ha costituito per miliardi di anni il grande utero di gestazione e di protezione, oltre che veicolo per il nutrimento.
La protezione esterna di cui aveva bisogno la cellula era quindi molto semplice: una sottile membrana plasmatica. Questa, in miliardi di anni, andrà sempre più condensandosi al suo interno di elementi sempre più specializzati (mitocondri, ribosomi, cromosomi, DNA …).
A questo punto la Natura, impone una regola precisa e costante, valida miliardi di anni fa come oggi.
La funzione primaria da assolvere in un percorso evolutivo è la sopravvivenza.
Hamer ha realizzato che questa cellula per sopravvivere dovette superare il primo conflitto biologico: il boccone.
  • Cibo come principi nutrienti
  • Luce come informazione verso cui andare o da cui sfuggire
  • Suono da seguire o rifuggire come pericolo
  • Acqua costituente originario di vita oltre che veicolo nutrizionale e protettivo
    Infine  con il passaggio dall’acqua all’ambiente aereo, che l’Aria acquisì le connotazioni biologiche del “boccone”.
A livello fisiologico, a fronte della sopravvivenza, ha inizio la prima formazione del tessuto embriologico chiamato endoderma, a cui è connesso il Tronco cerebrale o cervello antico.
Dal cervello antico partono le pulsioni viscerali di attacco o fuga, tutto o niente.
Col passare del tempo nuove cose diventavano vitali e quindi si crearono altri “bocconi” (casa, lavoro, oggetti, … ed anche il sentito, che rientra più nella sfera psichica).

Se viviamo un conflitto biologico per un boccone, con una DHS, si verifica, in un tessuto di derivazione endodermica, un proporzionale aumento di funzione cellulare che, riguardando una delle cinque qualità citate potrà manifestarsi da un semplice aumento funzionale a una vera e propria proliferazione di cellule e cioè un adenocarcinoma.

Il boccone acqua = il conflitto del profugo
Acqua come il più antico boccone primario. L’aria è un elemento indispensabile per la vita, ma ha acquistato la sua valenza per l’essere umano 300 milioni di anni fa, mentre possiamo affermare che l’acqua costituisce il substrato di vita di tutti gli esseri organici dall’inizio delle prime forme sulla terra circa 3 miliardi di anni fa. Senza l’acqua non può esistere forma di vita sulla terra. L’effetto combinato con l’energia del sole ha dato vita alle prime forme vegetali, dalle quali è partito l’intero sistema vivente. L’organo preposto a mantenere inalterato l’equilibrio idrico è riposto nel tessuto endodermico del rene: i tubuli collettori (canali impermeabili e trasportatori di sostanze, capaci di filtrare oltre 110 litri di acqua al giorno, eliminandone solo un litro o un litro e mezzo al dì). Attraverso il conflitto del profugo comprendiamo perché il nostro organismo attivi repentinamente la ritenzione idrica, producendo tutti questi corpi con forti edemi e sformati dalla quantità d’acqua ritenuta.
La nostra cellula originaria, finché è rimasta protetta dall’acqua per miliardi di anni, al solo fine di imparare, non ha avuto necessità di preoccuparsi d’altro, relazionarsi con altre specie, non aveva un territorio da difendere. Di certo l’acqua rimase impressa, nei costituenti base del futuro DNA della cellula, quale elemento di vitale importanza.
La traduzione e la manifestazione di questo concetto sono ampiamente documentate nella fisiologia della ritenzione idrica.
Quando il corpo attiva questa funzione? La parola “profugo” chiarisce una situazione di smarrimento e perdita di controllo, implicita inizialmente, se vogliamo, in tutte le DHS.
La posizione di “profugo” però è più marcata quando l’”animale” viene a trovarsi improvvisamente in una di queste situazioni:
  • rimanere abbandonati a se stessi
  • dover lottare per l’esistenza
  • sentirsi come pesci fuor d’acqua, non sentirsi a “casa” nel proprio ambiente
  • perdere tutti i punti di riferimento o i mezzi di sussistenza.
Sono tutte situazione che rendono l’individuo fragile e vulnerabile, e quindi facilmente eliminabile dal contesto in cui si vive.
Per sopperire a questi eventi drammatici, nel sistema arcaico del cervello antico, l’endoderma, preposto all’unica finalità della sopravvivenza, si è originato un programma di supporto: la ritenzione idrica.

Il nostro corpo dopo aver rilevato la pericolosità delle situazioni citate, si preoccupa istantaneamente di non farci perdere, accumulando, l’elemento vitale per la sopravvivenza: l’acqua.

FORMAZIONE DEL MESODERMA ANTICO
Finalità biologica = la protezione
Il conflitto = l’attacco
Connessione al cervello = Cervelletto

Riprendiamo il viaggio della nostra cellula. Per comprendere i primi codici biologici dell’endoderma, finalizzati alla sopravvivenza e al nutrimento ci sono voluti miliardi di anni. Il risultato è un aggregato di cellule dotato di funzioni sempre più perfezionate: nascono i primi batteri.
Nel programma intenzionale di queste forme di vita, tanto straordinario quanto misterioso, era codificato l’obiettivo di uscire dall’acqua. Un programma questo, già accennato nella trattazione del conflitto del profugo.
Biologi e paleontologi sono riusciti a individuare una data approssimativa, circa 300 milioni di anni fa, quando apparvero i primi esseri anfibi, mentre per il mondo vegetale dobbiamo risalire a molto tempo prima, circa 3 miliardi di anni fa, quando le prime alghe verdi-azzurre filamentose fecero capolino all’aria.
Un batterio dalla semplice forma rotonda, costituita quasi solo dall’involucro della membrana plasmatica, cominciò a dotarsi di elementi di locomozione che gli consentivano una certa mobilità.
Nel bordo esteriore della membrana si sviluppano delle piccole increspature, formate dall’attività di microfilamenti situati immediatamente al di sotto della membrana plasmatica. Queste nuove forme col tempo, diventarono sempre più lunghe fino alla formazione di estesi filamenti, chiamati ciglia o flagelli, veri e propri propulsori nell’acqua.
Queste prime forme di batteri sono pronte per uscire dall’acqua, e vivere in un mondo fatto di aria, sole, ossigeno, caldo, freddo e continue variabili, di nuovi e futuri conflitti da risolvere.
Questa forma embrionale aveva solo una piccola membrana plasmatica come protezione, non avrebbe potuto resistere alle intemperie, se non munendosi di nuovi strumenti.
Così cominciò di un nuovo periodo di adattamento, che durò altri milioni di anni, per la costruzione di un nuovo foglietto embrionale: il mesoderma, un vero e propri apparato difensivo degli organi vitali.
Ecco dunque il formarsi di nuovi tessuti finalizzati alla protezione: il nuovo scopo biologico.
La struttura esterna, preposta allo scopo, è il derma, un tessuto che avvolge quasi completamente le strutture formatesi sino allora ed è finalizzato alla protezione dagli agenti esterni.
Ogni organo vitale, poi, si munisce di un tessuto specializzato per questo fine e quindi si forma il peritoneo per tutto l’apparato digerente, il pericardio per la protezione del cuore, la pleure per i polmoni, come pure il derma per la protezione esterna.

Un giorno queste cellule/organismo, operarono una lacerazione in corrispondenza dell’ano e della fontanella nella testa, mantenendo le terminazioni nervose del sistema di muscolatura in corrispondenza dell’ano, per consentire l’evacuazione volontaria delle feci.
Il processo descritto rappresenta il successivo sviluppo ontogenetico dell’embrione: il nuovo foglietto embrionale del mesoderma, con la formazione di una nuova parte del cervello, il cervelletto.
Gli organi che si sono strutturati a protezione dell’organismo non potevano che essere il risultato di continui conflitti biologici derivati da attacchi esterni.
Non essendoci più l’acqua a proteggerlo, il nuovo organismo era esposto ai fenomeni atmosferici e a contatti, o attacchi, di ogni tipo.
Una prima embrionale forma di protezione erta già costituita dalla membrana esterna fosfolipidica della struttura cellulare.
Quale poteva essere la risposta fisiologica, secondo un SBS, di fronte all’integrità del nostro antenato? Conteneva già nel suo bagaglio di esperienze, la reazione dell’aumento di funzione per il metabolismo del boccone.
La stessa funzione venne confermata anche nel caso di un conflitto biologico (DHS) di attacco, con la produzione di un ispessimento a protezione della parte colpita in modo inaspettato.
Infatti nella fase di CA assistiamo a un aumento di funzione e, quindi, a una proliferazione cellulare, seguita ovviamente, come per l’endoderma, da una fase di riduzione per caseificazione o incistamento, dopo la soluzione del conflitto.
In medicina questi tipi di proliferazione, prendono il nome di malattie come melanoma o mesotelioma, a seconda del tessuto colpito.

Inizialmente l’essere umano si riproduceva anch’esso per partogenesi (l’individuo, con una caratterizzazione e una funzionalità tipicamente femminili, è in grado di riprodurre uova senza bisogno della fecondazione maschile) e non v’era distinzione di sesso.
Esisteva l’”androgino”, con la forza vitale della riproduzione partenogenetica.
Tale individuo, formatosi nei miliardi di anni, dall’originario anello-cellula, si è evoluto fuori dall’acqua secondo lo schema già visto, ma oltre al processo di difesa delle strutture vitali, si è accorto della presenza di altri suoi simili, cominciando così una nuova era evolutiva: quella della relazione sociale.
La necessità di un raggruppamento fu tanto più necessaria, quanto maggiori erano le insidie che provenivano dall’esterno. Era inevitabile associarsi, siano a formare il gruppo (branco).
La protezione di un rifugio e la forza dell’unione non bastavano però alla sopravvivenza della specie, occorreva anche il mantenimento alimentare, il solito e arcaico problema esistenziale: procurarsi il boccone.
Così una parte di questi androgini dovette adattarsi a delle diverse funzioni: la caccia e la conquista di un territorio. Fu così che alcuni di loro ridussero la loro funzione della riproduzione per sviluppare invece una nuova necessità biologica: la forza e la difesa. Tutto ciò si è tradotto fisiologicamente in una mutazione funzionale dell’organismo che ha prodotto nuove connotazioni fisiche per il futuro maschio:
  • produzione di ormoni come il testosterone, derivato dal suo precursore il colesterolo (a capo di tutti i processi di controllo del territorio)
  • aumento della forza fisica e sviluppo maggiore in altezza del maschio rispetto alla femmina, per assolvere meglio la funzione di difesa
  • atrofizzazione funzionale dei seni per l’allattamento, in quanto non più utilizzati per lo scopo
  • una maggiore produzione di peluria per il maschio che doveva passare molto più tempo fuori dalla caverna
Alla femmina restava un ruolo:
  • prettamente procreativo e di accadimento
  • la funzione dell’allattamento la dotò dei seni prosperosi
  • aveva una riserva maggiore di grasso corporeo per sopperire a eventuali carestie o a possibili battute di caccia andate a vuoto
La differenziazione tra maschi e femmine, insieme alla specificazione dei diversi ruoli e degli adattamenti fisiologici, si affiorano sempre di più, attraverso milioni di anni di evoluzione, nel contesto di raggruppamenti tra individui e di appropriazioni di terreni di caccia.

Nell’ambito del gruppo la suddivisione dei ruoli fu sempre più marcata, relegando al cosiddetto “maschio nascente” il compito di conquistare e proteggere il territorio, oltre che dell’approvvigionamento dei viveri.
Alla donna il compito di pensare e accudire la prole, scegliendo anche il maschio migliore per la procreazione.
Prioritaria divenne anche la scelta di una guida del gruppo: il capo branco.

La definizione della figura maschile e femminile, insieme all’esigenza della guida di un capo branco, sono i presupposti di una nuova e contestuale evoluzione fisiologica del corpo umano: la formazione dei destrimani e dei mancini. Hamer constatò che:
  • la diversa risposta biologica di un destrimane rispetto a un mancino, nell’ambito dei due ambiti, territorio e sessualità
  • il diverso riflesso fisiologico delle patologie sulla lateralità del corpo, destra o sinistra, a seconda della relazione conflittuale
quindi:
  • nell’emisfero destro (maschile) della corteccia cerebrale si riflette l’ambito del territoriotestosterone
  • nell’emisfero sinistro (femminile) l’ambito della sessualitàestrogeno

FORMAZIONE DEL MESODERMA RECENTE
Finalità biologica: crescita e rafforzamento del gruppo
Il conflitto: non riuscire
Connessione al cervello: Midollo cerebrale

Consolidata la capacità di sopravvivere e la strutturazione di un apparato difensivo degli organi vitali, continua il viaggio evolutivo dell’essere umano, che affronta nuovi ostacoli.
Sono passati miliardi di anni alla primordiale forma cellulare rotonda.
Il nuovo passaggio è preordinato ad assolvere una nuova finalità: il levarsi in alto e guadagnarsi il diritto di “esserci” nel sistema. La psiche governa quindi un nuovo processo, che possiamo definire del gruppo.
Siamo di fronte a un passo evolutivo che oltre la semplice esigenza vitale di sopravvivenza e di protezione, implica la nuova finalità di ricerca di un suo spazio e di un suo diritto di esistere.
Il conflitto biologico che ostacola questo nuovo proposito evolutivo è identificabile in queste situazioni: “non riuscire” “sentirsi biologicamente inadeguati” “non essere in grado di farcela”.
Hamer nei suoi testi, definisce in sintesi questo conflitto: svalutazione.
È importante però rilevare che questa è una connotazione di tipo psicologico, spesso inevitabile, ma successiva al vero conflitto con connotazione di tipo biologico: “non essere adeguati”.
Vedremo, infatti, che non sempre è connessa la svalutazione, come, per esempio, nell’osteoporosi degli astronauti; e questo caso ci consentirà una comprensione ulteriore della distinzione tra conflitto psicologico e biologico.

Dopo la finalità del boccone e della protezione si aggiunge quindi un nuovo proposito evolutivo: la necessità di crescere, mantenere e migliorare il gruppo, il branco e le forme associative sempre più organizzate. Occorrono dunque nuovi organi e tessuti per realizzare lo scopo e contrastare il nuovo conflitto di fondo: “non riuscire”.
Si formano e si perfezionano quindi nuovi apparati dell’organismo: lo scheletro, le articolazioni cartilaginee in genere, i muscoli, il tessuto connettivo, l’apparato circolatorio e linfatico.

Il nostro corpo fa ciò che gli chiediamo se gli concediamo il tempo

Vivere in un ambiente dove la forza di gravità schiacciava il corpo verso la terra, non consentendogli più di galleggiare nell’acqua, imponeva alla struttura ossea una solidità più forte e resistente. La nuova finalità biologica è sintetizzabile nel rafforzamento dell’individuo e del gruppo. Il lungo processo di crescita delle strutture di sostegno e di mobilità è il risultato di un individuo che deve confrontarsi con la nuova realtà del gruppo, quindi a gestire la relazione e i nuovi compiti nell’ambito del gruppo.
Fare crescere sono attività che non vengono più esercitate unicamente per l’integrità personale dell’individuo, ma per realizzare l’evoluzione sociale delle aggregazioni di molti individui.
Si parla di affermazione e riuscita del singolo in mezzo al gruppo.
Non è difficile dedurre il conflitto biologico che va a impedire queste finalità, nel senso che blocca sia la crescita che l’affermazione personale dell’individuo: “non riuscire a farcela” “sentirsi inadeguati” con il conseguente stato d’animo di svalutazione.
Se in un processo di crescita fisiologica si manifesta un conflitto che va a bloccare tale evoluzione, non è difficile comprendere che durante la fase conflittuale, post DHS, si verificano un arresto e una riduzione di funzione cellulare (necrosi).
E una volta risolto il conflitto avverrà la ricrescita del tessuto.
Dopo la formazione degli elementi che reggono una struttura, il nostro corpo si è dovuto costituire anche un sistema di trasporto e di diffusione in ogni sua parte delle sostanze di nutrimento, compreso l’ossigeno come sostanza propellente. Per questo si è formato un complesso di dispositivi basati sul trasporto, che permette un trasferimento rapido delle sostanze su lunghe distanze, il tutto finalizzato a una distribuzione mirata e a un adattamento rapido agli incrementi del fabbisogno. Il mezzo di conduzione principale è il sangue. Organi costituenti questo apparato sono dunque tutto il sistema circolatorio, compreso quello linfatico, dalla milza ai linfonodi. Anche per questi organi il processo conflittuale e di riparazione adotta il programma esposto per gli organi di struttura. 

FORMAZIONE DELL'ECTODERMA
Finalità biologica = relazione nel gruppo e procreazione
Conflitto = separazione – lotta per il territorio
Connessione al cervello = Corteccia cerebrale

Siamo arrivati all’ultimo sviluppo embrionale, quello esterno e sensoriale: l’ectoderma.
La successione espositiva dei foglietti embrionali si ricollega a una successione evolutiva nel tempo, ma non ne senso di compartimenti separati, ma di continua specializzazione e perfezionamento dei tessuti. Così non possiamo escludere che possano essere esistite nel primordiale organismo cellulare forme larvate di sensorialità e motricità, ma, certamente, nell’ultima parte evolutiva dell’essere umano, i continui nuovi adattamenti e conflitti risolti hanno portato a uno sviluppo e a una specificazione più marcati di questa funzionalità esterna.
Siamo di fronte all’esigenza di superare nuovi conflitti e nuove forme di vita conseguenti soprattutto al miglioramento e perfezionamento degli aggregati sociali tra gli individui.
Si rende necessaria la definizione di aree come quella motoria, sensoriale, visiva e ormonale.
Il senso biologico della fisiologia umana si è definito alla luce del consolidamento dei rapporti di gruppo e della primordiale sottospecie: la famiglia; così com’è diventata prioritaria la difesa dello spazio vitale dove procreare: il territorio, il nido. Dopo i primordiali scopi biologici della sopravvivenza e della protezione, assistiamo a un salto di qualità evolutiva che incide sulla sfera emotiva relazionale tra gli individui.
La nuova funzionalità corporale del mesoderma e dell’ectoderma ci chiarisce quindi il nuovo contesto evolutivo: l’essere umano non è più solo.

Torniamo ai nostri antenati e alla necessità di creare un rivestimento esterno per trasportare al cervello le sensazioni.
Il rivestimento è costituito da un epitelio pavimentoso che ricopre tutta la superficie esterna del corpo umano. Lo troviamo sia nell’epidermide, sia nel rivestimento degli organi interni, come i dotti biliari del fegato, i dotti pancreatici, i dotti lattiferi dei seni, l’intima della coronarie, le varie mucose di diversi apparati: faringe, laringe, archi bronchiali, utero, vagina, retto e altri.
Questa distinzione degli epiteli pavimentosi, esterni e interni, dipende esclusivamente dalla distinzione dei due conflitti dichiarati: per l’epidermide dobbiamo far capo al conflitto di separazione, per gli organi interni a quello di territorio o del nido. L’epitelio pavimentoso esterno si è invaginato anche all’interno di quegli organi preposti a delle funzionalità che vanno ad assolvere comunque una relazione tra gli individui.
Avremo un’ulcera dei tessuti durante il CA seguita da una fase di rigenerazione cellulare durante la riparazione, con conseguenti gonfiori e arrossamenti, e con eventuali produzioni di cisti.
La necrosi del tessuto epiteliale ha una duplice funzione biologica a seconda dell’organo colpito e della tipologia del conflitto: separazione o territorio.


Fonte: Grazie dottor Hamer!, di Claudio Trupiano, Secondo Natura Editore