Translate

mercoledì 9 maggio 2012

Craniosacrale

Quando si parla di craniosacrale si parla di ascolto del liquido cerebrospinale. 
Saper ascoltare significa avere una buona conoscenza di sè. 
Oltre all'ascolto è importante anche il contatto (molto leggero) e il non-agire, riconoscendo al corpo profonde capacità di autoguarigione.  
Quest'approccio è non invasivo e pone il cliente in una posizione attiva. 
Comprende le meningi, le ossa del cranio e del sacro e il liquor.

All'inizio del 1900 W. G. Sutherland percepì che il movimento involontario delle ossa craniche (respiro primario) era in connessione con la colonna e l'osso sacro (da qui il nome craniosacrale), creando un'onda che riverbera sull'intero corpo. 
Notò inoltre che questo movimento comprende una fase di espansione (inspirazione/flessione) e una di contrazione (espirazione/estensione); entrambe accompagnate dall'ondeggiamento del liquor.
Sutherland intuì che vi era una forza vitale, il "respiro della vita" (ciò che gli indiani chiamano prana) a condurre questi movimenti. 

Siamo costituiti dal 70% di liquidi, pertanto i nostri fluidi creano un organismo unico (sangue, linfa. liquor ...) attraversato da maree. 
Ogni tipo di "malattia" costituisce un impedimento alla libera circolazione dei fluidi.

Durante il trattamento l'operatore pone delicatamente le sue mani sul corpo identificando le aree di restrinzione, e seguendo anche le più minuscole pulsazioni del sistema cranio-sacrale sino a far si che avvenga un rilascio, e i tessuti tornino in equilibrio. 


MANUALE DI AUTO TRATTAMENTO CRANIOSACRALE









L’onda che respira
I ritmi corporei si possono paragonare alle onde del mare, l’elemento da cui deriviamo: hanno una loro ampiezza e forza, che vari apparentemente a seconda del vento e della pressione atmosferica. Nel nostro corpo, il vento è rappresentato dagli atti respiratori e la pressione atmosferica dalla pressione sanguigna.
Il movimento del mare e la dimensione delle sue onde sono determinati, anche e soprattutto, da energie profonde e celate, influenzate, come tutti i fluidi esistenti sulla terra, da forze celesti , portatrici di una grande forza e di un misterioso fascino: la maree.
Anche il nostro complesso e sofisticato organismo umano, sottoposto a ritmi vitali consci e inconsci, viene governato in profondità da sottili maree; tra esse, percepibili in condizioni di rilassamento e meditazione, esistono quelle craniosacrali.

Queste maree sono tre:
  •  la prima più superficiale e maggiormente percepibile (chiamata dal suo scopritore Sutherland; “impulso respiratorio primario o craniale”, detta anche “onda cranioscrale”. Essa si esprime con un ritmo cha varia da 8 a 12 cicli al minuto.
  • La marea media, che agisce maggiormente sui fluidi corporei
  • La marea lunga, che rappresenta il collegamento più intimo alla nostra essenza vitale manifesta, in quella che viene definita nel Bilanciamento cranio sacrale la quiete dinamica. Essa rappresenta il nostro potenziale dinamico, quell’energia profonda del nostro essere da cui può nascere ogni forma.

Le tre maree vanno intese come un’unica entità che si manifesta a vari livelli, da uno più superficiale a uno più profondo. 
Liquor: la sua storia e il suo percorso. Le meningi
Il liquido cerebrale comanda (W.G. Sutherland)
Il liquor è un liquido paragonato ad acqua di sorgente, poiché è trasparente e limpido. Ha tre funzioni:
  • nutrire
  • proteggere, ammortizzando le sollecitazioni meccaniche
  • asportare le scorie e le tossine
Esso scorre attraversando tutto il sistema nervoso centrale, dall’encefalo al midollo, come un fiume, formando laghi, cisterne e piccoli affluenti.
Viene prodotto e riassorbito costantemente da strutture particolari, presenti nei ventricoli cerebrali, dette plessi corioidei e la sua quantità è di circa 150 millimetri.
È contenuto nello spazio circostante dalle due meningi più esterne, la dura madre e l’aracnoide.
La dura madre, la più esterna delle meningi, è ancorata a livello della parte anteriore della scatola cranica sull’apofisi crista galli dell’osso etmoide; lungo la sutura sagittale nel cranio, dove si sdoppia formando la falce cerebrale che separa i due emisferi, il tentorio del cervelletto e la falce cerebellare.
La dura madre si fissa al forame occipitale e alle prime vertebre cervicali per poi arrivare ad ancorarsi a livello della seconda vertebra sacrale, mettendo così in connessione il cranio col sacro formando quelle che Sutherland chiamò il “collegamento centrale”.
Il liquor prodotto dai plessi coroidei, nei ventricoli cerebrali si muove, essendo continuamente generato e riassorbito dal primo al secondo ventricolo, per poi passare nel terzo ventricolo sottostante, attraverso il forame di Monro.
Il terzo comunica, a sua volta, col quarto attraverso l’acquedotto di Silvio, che poi si dirige attraverso il formane di Magendie che la cisterna magna cerebello-midollare.
Il midollo spianale e il cervello si trovano, così, avvolti intimamente dalla meninge più interna, la pia madre e protetti dall’aracnoide e dalla dura madre, tra le quali è contenuto il liquor.


Fonte: Manuale di Auto Trattamento Craniosacrale

Nessun commento:

Posta un commento